TITOLARE DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.
Titolare del trattamento è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia 11, IT-00187, Roma (Email: protocollo@gpdp.it, PEC*: protocollo@pec.gpdp.it, centralino +39 06.696771).
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: Garante per la protezione dei personali – Responsabile della Protezione dei dati personali, Piazza Venezia 11, IT-00187, Roma, email: rpd@gpdp.it.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Garante nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluso il compito di promuovere la consapevolezza e favorire la comprensione del pubblico riguardo ai rischi, alle norme, alle garanzie e ai diritti in relazione al trattamento e, altresì, di promuovere la consapevolezza dei titolari del trattamento e dei responsabili del trattamento riguardo agli obblighi imposti loro dal Regolamento (art. 57, par. 1, lett. b) e d), del Regolamento).
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall’utente